Al rientro da ogni viaggio c’è sempre un momento in cui mi soffermo a riflettere su tutto ciò che la meta mi ha trasmesso, ma devo ammettere che l’Africa è stata la destinazione che più mi ha colpito per le sue molteplici sfaccettature.
In particolare la Repubblica Sudafricana ti colpisce subito per la sua storia. Mandela ha portato avanti una parola di riconciliazione per rispondere in maniera diversa alla violenza dell’Apartheid, puntando sulla convivenza Pacifica e l’uguaglianza tra i popoli, ecco perché il Sudafrica è anche detto dalla fine degli anni ‘90 “Nazione Arcobaleno”: qui convivono pacificamente ed in armonia popoli di diversi “colori”, e questo è un insegnamento per l’umanità.
Ma del Sudafrica ti colpisce la diversità: viaggiando tra i quartieri di Johannesburg non puoi non notare le zone residenziali, ricche e opulente, con i suoi giardini curati circondati dal filo spinato, e poco più in la’ i ghetti, dove vive la parte meno fortunata della popolazione, dove le condizioni sono estreme e dove ancora si respira l’odore del sangue versato da chi ha lottato e perso la vita contro l’Apartheid.
Ricordo, quando ho fatto sosta nel ghetto di Soweto: sono stato tra la gente, e la cosa che mi porterò sempre dentro non sarà la povertà, bensì i sorrisi. Quando non hai nulla sei felice di quel poco che ti resta, e questo è un concetto che la maggior parte della popolazione occidentale non può comprendere: noi sempre in cerca di ciò che ci manca, quando in realtà abbiamo tutto, ci disperiamo per qualcosa che neanche abbiamo chiaro. Il centro di Johannesburg non mi ha dato l’idea di essere un ambiente pericoloso, tutto mi è sembrato tranquillo e sorvegliato.
E poi la natura, prepotentemente protagonista in ogni momento…
Durante il safari ho avuto la possibilità di accarezzare i grandi felini (o almeno, i cuccioli), giocherelloni e teneri. Pensare che in pochi mesi si trasformano negli animali possenti e pericolosi che siamo abituati a vedere nei documentari ti lascia incredulo!! Eppure basta guardare le loro zampe per rendersi conto che quei fagotti pelosi sono stati programmati da madre natura per diventare i predatori padroni della savana, forse l’ultimo ambiente al mondo in cui noi uomini siamo solo ospiti.
E ti senti piccolo di fronte a tutta questa grandezza!
L’Africa mi colpisce, e mi rende malinconico, ti lascia un bagaglio di pensieri fatto di odori, sensazioni, sorrisi e contrasti stridenti. Ecco perché mi avevano messo in guardia dal mal d’Africa!
Returning from a trip there is always a moment where I stop to reflect of all that the destination has sent me, but I admit that Africa was the destination that, most of all, catch my attention for many facets.
Particularly Republic of South Africa immediately struck by its history. Nelson Mandela has been carrying out a word of reconciliation to answer in a different way to the violence of Apartheid, focusing on Peaceful co-existence and equality among peoples, that’s why South Africa is also called “Raimbow nation”: Here co-exist peacefully and in harmony peoples of different “colors”, and this is a lesson for humanity.
But the diversity of South Africa hits you: traveling between Johannesburg neighborhoods you cannot notice the residential area, rich and opulent, landscaped gardens surrounded by barbed wire, and, not so far, ghettos, where less fortunate people lives in extreme condition of poverty. Here you can still breathe the blood smell of all the person that fight against Apartheid paying the resistance with life.
I remember my stop in Soweto’s ghetto: I’ve been beneath the people, and the fact that I’ll always keep with myself is no t poverty, but smiles. When you have nothing you are happy with what little you have left, and this is something that the majority of western population can not understand: we are always searching for something that we don’t need, ‘cause we already got everything, we despair for smoothing we don’t even know. The center of Johannesburg city didn’t look to me a dangerous place, everything seemed to me a controlled and quiet.
…and than nature, powerfully protagonist in every moment….
During the safari I had the chance to touch tigers and leopards (or at least their puppies), playful and tender. Can’t think that in a few of month, they became the powerful and dangerous animals that we only see by the television. But just looking at their legs you understand that those puppies were created by Mother Nature to become the master predator of Savana, the last place in the world where man is just a guest.
And you feel small in front of all this greatness!
Africa hurts me, makes me feel melancholy, lifted me a baggage made of herbs, feelings, smiles and sharp contrasts. Thats why somebody had been warned by the pain of Africa.